Il K9CrossTraining è una disciplina adatta a cani di tutti le età che allena in modo trasversale 5 aree: cardio, forza, equilibrio, concentrazione, flessibilità attraverso l’utilizzo di attrezzi propriocettivi e con la guida di un istruttore specializzato. È un metodo di allenamento studiato per migliorare la forma fisica, la concentrazione e il benessere generale del vostro cane, sia esso cucciolo, anziano, obeso o sportivo, partendo da una attenta analisi della forma fisica per arrivare a un percorso di allenamento personalizzato. L’obiettivo del K9CT è quello di rendere il cane consapevole del proprio corpo e dei propri movimenti attraverso l’affiatamento col proprietario. Utilizzando diversi esercizi, combinati con gli attrezzi propriocettivi più idonei, saremo in grado di potenziare le seguenti aree:
La concentrazione:
Per avere successo (ottenere una ricompensa dal proprietario) il cane deve eseguire correttamente l’esercizio. Per poter raggiungere questo obiettivo, deve saper ascoltare per concentrarsi ed eseguire correttamente il movimento richiesto e seguire le indicazioni del proprietario. Tutta questa fase implica un grande impegno mentale che verrà allenato con intensità e difficoltà sempre crescenti grazie anche alla motivazione di giungere quanto prima all’obiettivo richiesto. In tutte le fasi del nostro allenamento avremmo quindi un cane motivato e concentrato, quindi un cane più sereno e appagato anche nella vita quotidiana.
L’equilibrio:
I cani non hanno molto il senso dell’equilibro, a fatica si rendono conto dello spazio che il loro corpo occupa. Soprattutto il posteriore del loro corpo è una parte della quale non hanno né la piena consapevolezza né il pieno controllo. Allenare il controllo dei muscoli posturali e dei movimenti da attuare per restare in equilibrio su attrezzi propriocettivi gonfiabili, permette al cane di avere una maggiore consapevolezza del suo corpo nello spazio, di allenare i muscoli posturali e la capacità di riprendere stabilità in caso d’imprevisto. Una maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei movimenti da fare per mantenere l’equilibrio, limita i rischi di traumi sia per i cani sportivi, sia per i cani che giocano al parchetto o che fanno saltuarie gite all’aperto.

Il cardio:
Grazie alla combinazione di cavalletti, coni, ostacoli e la ripetizione di percorsi dinamici, possiamo ottenere un ottimo allenamento cardiovascolare, anche laddove non vi sia la possibilità di fare attività aerobica all’aperto. L’allenamento cardiovascolare indoor ci permette inoltre di controllare in ogni momento sia i singoli movimenti sia lo stato di allenamento del cane, per valutare ed eventualmente modificare l’intensità dello sforzo. Un apparato cardiocircolatorio in forma è sinonimo di benessere generale e migliori prestazioni sportive, oltre a combattere il sovrappeso e la sedentarietà.
La forza:
Che il tuo cane sia giovane o anziano, sportivo o sedentario, la forza muscolare è fondamentale per la sua salute. I muscoli ci permettono il movimento, e il movimento è vita. Una perdita di tono muscolare espone il cane a maggior rischio di contratture, strappi, stiramenti anche in situazioni banali come scendere dal divano o fare i gradini di casa. Nel caso di una cane anziano potremo avere problemi di movimento e dolori alla deambulazione, in un cane sportivo un muscolo non allenato può portare a infortuni anche gravi. Una muscolatura forte, con una veloce reattività, allenata grazie a ripetizioni mirate dei differenti distretti muscolari è una assicurazione per una vecchiaia serena.
La flessibilità:
Anche le articolazioni dei nostri cani, come le nostre, sono soggette a invecchiamento e artrosi. Mantenere le articolazioni flessibili ed elastiche attraverso movimenti lenti e controllati permette al cane di poter eseguire agevolmente movimenti complessi senza andare a impattare sulle articolazioni.

Contatta Elisabetta
Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare un sessione nella nostra sede, contattaci subito.
Come si svolge una sessione?

Conoscersi meglio:
Prima ancora di iniziare l’attività, viene fatta una lunga chiacchierata con i proprietari. Reperire quante più informazioni possibili è fondamentale per proporre il miglior percorso possibile. Sapere quali sono le caratteristiche del binomio che andremo ad allenare è fondamentale: ogni percorso infatti è studiato su misura per quel cane, per le sue esigenze e per gli obiettivi prefissati.
La prima lezione:
Facciamo un test per una valutazione generale del cane. In questo modo avremo la certezza di quali saranno le aree del nostro intervento e di come andremo a lavorare con quel singolo cane.
Programmare l’allenamento:
Una volta reperite tutte le informazioni, valutato di persona il cane e definiti gli obiettivi da raggiungere, l’istruttore stile una tabella di allenamento e si comincia!
Controllare l’allenamento:
Proprio perché ogni cane è unico, l’allenamento proposto dovrà adattarsi ai suoi ritmi e alle sue esigenze. Periodicamente infatti ci si soffermerà a valutare la quantità e la qualità dei progressi in modo da ottimizzare al massimo l’allenamento.
Raggiungere gli obiettivi:
Una volta raggiunti gli obiettivi, se ne fissano altri, sempre più in alto. Non c’è limite ad allenarsi col proprio cane per mantenerlo sano e felice !

Prenota la tua prima sessione qui
Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare un sessione nella nostra sede, contattaci subito.