Per spiegarlo parliamo di un organo molto particolare che “legge” i feromoni.
Ci viene spesso chiesto perché i cani annusano la pipì degli altri cani e ne sono così attratti da
leccarla. Può anche capitare di vedere che il cane apra e chiuda ritmicamente la bocca mentre
annusa l’aria o “assaggia” l’urina di un suo simile.
Innanzitutto chiariamo che un comportamento del tutto normale, quindi se anche il tuo cane lecca
la pipì degli altri cani non pensare che questo sia “un problema” del cane…Al massimo possiamo
dire che sia un problema del proprietario, a cui spesso crea fastidio o imbarazzo.
Ma perché il cane lecca la pipì degli altri cani?
Ricordiamoci che il cane vive in un mondo ricco di odori di cui noi esseri umani siamo
completamente inconsapevoli. Per farci un’idea, possiamo immaginare che con il suo olfatto
catturi la stessa ricchezza di particolari dell’ambiente esterno che noi percepiamo con la vista!
Ma l’urina e le feci dei suoi simili non hanno semplicemente un “odore interessante”: sono un
vero e proprio concetrato di feromoni! Queste sostanze, secondo la definizione di Karlson e
Lüscher (1959), provocano una reazione specifica o un processo di sviluppo nell’individuo della
stessa specie che li riceve. Inducono una risposta comportamentale o fisiologica. In altre parole,
sono dei messaggi di vitale importanza che non possono essere ignorati.
Percepire i feromoni…non è solo questione di naso!
Se questi feromoni sono messaggi così forti ed evidenti, perché noi non possiamo percepirli?
Per almeno due motivi:
1° Perchè per definizione i feromoni agiscono sugli individui della stessa specie.
2° Perché non è solo questione di naso! C’è un organo molto particolare che “legge” i feromoni: l’Organo di Jacobson o organo vomero-nasale, che i cani hanno molto sviluppato.
Per anni si è sostenuto che l’organo vomeronasale fosse presente nell’embrione umano e che scomparisse nell’adulto. Negli ultimi anni invece si è riacceso l’interesse nello studio di questo organo nell’uomo, perché sembra che non sia “regredito” del tutto ma anzi che svolga ancora qualche funzione.Nel cane invece funziona eccome! Proprio perché i feromoni sono molto importanti nella comunicazione.
L’Organo di Jacobson o organo vomeronasale è situato in prossimità del setto nasale e comunica con la cavità orale attraverso il dotto incisivo. E’ da lì che le sostanze arrivano dalla bocca quando il cane muove la lingua contro il palato.

Flehmen e tongueing: leccare la pipì, muovere la bocca e altri
comportamenti strani…per portare i feromoni all’organo vomeronasale.
L’atto di chiudere e socchiudere la bocca, di “assaporare” l’aria, o di leccare, serve quindi a trasportare queste particelle attraverso l’organo di Jacobson per ricevere le informazioni!
Il cane non è l’unico ad avere questo organo molto importante. Ad esempio i serpenti, che hanno l’organo di Jacobson molto sviluppato, muovono la lingua continuamente, che cattura e trasporta alla bocca le informazioni chimiche. Per lo stesso motivo i felini fanno delle “smorfie” aprendo le fauci, altri animali ancora sembrano sorridere,…
Insomma questo comportamento è attuato in modo tipico da specie a specie e sia nel cane che in altri animali è riconosciuto come “flehmen”, che in tedesco significa incurvare il labbro superiore (proprio come fanno i cavalli!). In realtà, visto che il cane non arriccia il muso, per l’eccessiva rigidità del labbro superiore, sarebbe più corretto parlare di “tongueing”, termine che indica esattamente l’atto di muovere ripetutamente la lingua contro il palato per facilitare l’ingresso dei feromoni.
In questo video, un cane muove la bocca proprio come abbiamo descritto, per portare i feromoni all’organo vomeronasale.
Nel caso di questo levriero lo stesso comportamento è ancora più evidente. Addirittura nei primi secondi del video si può sentire il battito dei denti, come spesso succede!
Può essere che leccare la pipì di un altro cane può causare la tosse strizzata